ANTONELLA GONELLA - Un libro è in fondo un modo per viaggiare, visitare luoghi e tempi diversi dalla quotidianità. Lo sanno bene nella capitale del Marchesato che per la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, in programma dal 20 al 22 ottobre, hanno immaginato di intraprendere un vero proprio viaggio. E’ questo il tema della terza edizione anticipato dal sito del Salone Internazionale del Libro. Ovviamente verrà declinato guardando al passato: ci saranno lo spostamento per motivi commerciali o di lavoro, l’itinerario di scoperta, il percorso fantastico e quello mistico, dal pellegrinaggio fino alle Crociate in Terra Santa. A Saluzzo ci si metterà in cammino con la fantasia, sulle trace della storia, ma anche in senso fisico. 

Nel fine settimana compreso tra venerdì 20 e domenica 22 ottobre il Quartiere sarà, come da tradizione, cuore dell’evento: ospiterà editori, librerie, enti culturali, novità e copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e generaliste e librerie antiquarie offriranno ai lettori il meglio delle proposte che raccontano il Medioevo. Con una sfida ben chiara: raccontare un periodo storico, compreso tra il V e il XIV secolo, spesso oggetto di stereotipi, ma capace di esercitare una forte fascinazione sull’immaginario collettivo. Il Medioevo, a torto relegato a epoca oscurantista, ha visto nascere l’Europa moderna. E’ un periodo animato da curiosità e da una forte creatività culturale, come dimostrano le vestigia architettoniche ed artistiche del centro storico saluzzese. Così il pubblico potrà assistere a cene medievali, rappresentazioni dei mestieri, concerti a cura del Marchesato Opera Festival, performance di artisti e musicisti grazie alla collaborazione con Mirabilia.

I primi eventi da segnare in agenda: il 14 ottobre, in collaborazione con la Compagnia del Buon Cammino, ci sarà la camminata “Per viam. In cammino tra Castellar e Saluzzo”, percorso a piedi tra arte e letture; venerdì 20 ottobre, alle 21.15, Roberto Mercadini porterà sul palco del Cinema Teatro Magda Olivero il suo "Orlando Furioso" tratto dal poema  cavalleresco di Ludovico Ariosto. Per prevendita e biglietti: clicca QUI. E sabato 21 ottobre, sullo stesso palco, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus metterà in scena "Marco Polo e il viaggio delle meraviglie" tratto da Il Milione. Per prevendita e biglietti clicca QUI. La Festa del libro medievale e antico di Saluzzo è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo. L’evento conta sul patrocinio della Provincia di Cuneo. 

Antonella Gonella